DOMANDE FREQUENTI SUL COACHING
Sono qui per aiutarti
COS'È IL COACHING?
Esistono essenzialmente tre diverse tipologie di coaching in relazione all'obiettivo del cliente:
-
Il COACHING TATTICO che mira a cercare tattiche puntuali per affrontare situazioni particolari (ad esempio un colloquio di lavoro) e ha maggior impatto sui tempi brevi
-
Il COACHING STRATEGICO che implica un piano d'azione più ampio, quando ad esempio ci si chiede se vale la pena di combattere una specifica battaglia per il raggiungimento dell'obiettivo finale.E´ la situazione più comune nel coaching in cui i songoli obiettivi sono collegati tra loro.
-
Il COACHING TRASFORMATIVO. Trasformare deriva dal latino TRANS (oltre) e FORMARE (dar forma), indica dunque formare al di là, nel profondo, rispettando però quello che già esiste, ovvero chi sei. I benefici più significativi del coaching si hanno quando si attivano processi profondi nelle persone, che scopronodi avere risorse isperate, si riallineano coi loro valori e desideri profondi, trovando nuovi livelli di consapevolezza e un nuovo senso nel loro agire.
CHI È IL COACH E COSA FA?
Il COACH non è una guida, è più un compagno di viaggio, che si affianca a te per facilitare il processo di consapevolezza per trovare le azioni più corrette ed efficaci da sperimentare. il coach può aiutarti a capire i motivi del tuo blocco e come meglio procedere per ripartire. Il coach non ha assolutamente pretese psicoterapeutiche: non esplora il passato o aspetti patologici della personalità.
Il Coach non è nemmeno un mentore esperto in un determinato campo (anche se a volte può esserlo, ma non è necessario).
Ma allora come agisce il COACH?
Lavora sull'area del miglioramento del benessere, facilita i cambiamenti e lo sviluppo personale, la definizione degli obiettivi, accelera i processi decisionali, partendo dal presente e proiettandosi verso il futuro nella direzione dei risultati che si vogliono conseguire.
Il Coach aiuta il cliente (o coachee) a capire di cosa ha realmente bisogno e cosa potrebbe essergli utile, ma le redini sono sempre nelle mani del cliente che decide su quali punti lavorare, in che modo e con quali obiettivi.
Diversi approcci (come coaching e psicanalisi) possono coesistere: mentre si fa un percorso di psicanalisi per sciogliere nodi più profondi, si può avviare un percorso di coaching per accelerare il cambiamento nella vita reale.
In genere lo fa attraverso:
-
domande utili
-
condivisione di feedback
-
accompagnando il cliente alla meta
-
accelerando la consapevolezza e quindi i processi decisionali
SI, MA IN PRATICA COSA FAI?
Ascolto prima di tutto e faccio domande per aiutarti a ragionare su obiettivi concreti e raggiungibili. Ti aiuto a costruire una strada ideale, a gettare un ponte tra la base di partenza e il punto di arrivo. Poi ti sprono a far passi avanti in quella direzione, piccoli, ma significativi. Perchè al centro del percorso ci sono le azioni, le tue.
Di solito è un percorso breve di 6/8 sessioni, dal vivo o a distnza (via skype, telefono, face time, possiamo accordarci) da circa 1 ora ciascuna. La distanza tra le sessioni si concorda insieme.
POSSO PRENOTARE UNA SESSIONE CONOSCITIVA?
Certamente, il primo incontro (dal vivo on on line) è conoscitivo e non vincolante ed è gratuito. Scrivimi liberamente se vuoi maggiori informazioni!